Agriturismo Genna 'e Corte, Laconi - Sardegna
Agriturismo Genna e Corte è circondato da una natura selvaggia in un'area ricca di testimonianze archeologiche al confine tra la provincia di Oristano e Nuoro. Un vero Agriturismo con piscina panoramica all'aperto.
La struttura
L'Agriturismo Genna ' e Corte nasce nell'incontaminata e selvaggia natura dell'interno della Sardegna e gode di una posizione tranquilla a soli 500 metri dal paese di Laconi nella provincia di Oristano. Già in epoca preistorica, intorno al 1600 A.C., gli abitanti scelsero queste terre per costruire le loro dimore in pietra (Nuraghe). In cima alla collina che domina la fattoria, l'imponente nuraghe Genna ' e Corte, circondato dalle rovine di quello che fu un vero e proprio villaggio. I piatti sono preparati con materie prime biologiche servite da aziende agricole locali, mentre le carni bovine e suine provengono direttamente dall'allevamento aziendale dell'agriturismo. A disposizione dei clienti una sala soggiorno in comune. *Nel 2022 il ristorante resterà chiuso a pranzo e cena e dovrai spostarti in paese a circa 9 km.
Camere
Le 8 camere arredate e realizzate con la collaborazione di un interior designer sono suddivise in 7 doppie e 1 suite, dispongono tutte di bagno privato e alcune si affacciano sulla piscina o sul giardino.
Ideale per...
Per chi ama soggiornare a contatto con la natura selvaggia nell'interno della Sardegna e vuole scoprire testimonianze archeologiche e culturali importanti della storia dell'isola. Per rilassarsi l'Agriturismo Genna ' e Corte è il posto giusto. Ideale anche come tappa di un tour programmato della Sardegna.
servizi:
• Aria condizionata
• Parco giochi all'aperto
• Ristorante pe...
• Aria condizionata
• Parco giochi all'aperto
• Ristorante pe...
Leggi di più

Piscina: SI
Wi-Fi: No
Spiaggia: 115 km.
Paese: 9 km.













Agriturismo Genna 'e Corte
Laconi
Laconi, paese dell'interno della Sardegna, è situato sull'altopiano del Sarcidano, e gode di una splendida vista sulla campagna circostante. La natura, l'ospitalità, la cura del paese, i tanti luoghi di interesse culturale, rendono questa località davvero interessante da visitare.
Per esempio, Barumini, ai piedi della Giara di Gesturi, merita sicuramente una visita. Qui troverete il più grande insediamento nuragico della Sardegna: Su Nuraxi, classificato dall'UNESCO come patrimonio mondiale dell'umanità. Il complesso nuragico fu interamente scavato è stato scavato tra il 1950 e il 1957,sotto la direzione dell'archeologo Giovanni Lilliu. Questi scavi hanno portato alla luce un complesso pentagonale risalente a 3.500 anni fà, costruito e circondato da torri (la torre centrale è dominante, e risale all'età del bronzo). I resti di questo grande insediamento ben conservato testimoniano lo stile architettonico impressionante con cui gli abitanti si difendevano dagli attacchi esterni. Il sito è visitabile tutti i giorni esclusivamente accompagnati da delle guide autorizzate e preparatissime in materia.
Si possono anche fare belle passeggiate nella riserva naturale della Giara di Gesturi, visitare le rovine del Castello Amerigo, un fortino del 1053. Nel parco che circonda il castello c'è un giardino botanico con una bella cascata, dove è possibile fare escursioni e sostare per un piacevole pic-nic.
C'è ancora molto da vedere e visitare nei dintorni di Laconi, ma per questo si consiglia di consultare una guida locale.
Per esempio, Barumini, ai piedi della Giara di Gesturi, merita sicuramente una visita. Qui troverete il più grande insediamento nuragico della Sardegna: Su Nuraxi, classificato dall'UNESCO come patrimonio mondiale dell'umanità. Il complesso nuragico fu interamente scavato è stato scavato tra il 1950 e il 1957,sotto la direzione dell'archeologo Giovanni Lilliu. Questi scavi hanno portato alla luce un complesso pentagonale risalente a 3.500 anni fà, costruito e circondato da torri (la torre centrale è dominante, e risale all'età del bronzo). I resti di questo grande insediamento ben conservato testimoniano lo stile architettonico impressionante con cui gli abitanti si difendevano dagli attacchi esterni. Il sito è visitabile tutti i giorni esclusivamente accompagnati da delle guide autorizzate e preparatissime in materia.
Si possono anche fare belle passeggiate nella riserva naturale della Giara di Gesturi, visitare le rovine del Castello Amerigo, un fortino del 1053. Nel parco che circonda il castello c'è un giardino botanico con una bella cascata, dove è possibile fare escursioni e sostare per un piacevole pic-nic.
C'è ancora molto da vedere e visitare nei dintorni di Laconi, ma per questo si consiglia di consultare una guida locale.

Scopri la provincia di Oristano nella Sardegna occidentale
Nella parte occidentale della Sardegna si trova Oristano, capoluogo dell'omonima provincia istituita nel 1974. Questa zona della Sardegna è prevalentemente pianeggiante e con una costa stupenda e selvaggia, dove la natura è la protagonista e dove il turismo di massa è ancora lontano. Oristano è la provincia della Vernaccia, un particolare vitigno autoctono, coltivato esclusivamente in questa zona della Sardegna. Da visitare sicuramente è anche la penisola del Sinis, area marina protetta vicino alla baia di Is Arenas. Presso lo stagno di Santa Giusta si possono ammirare i fenicotteri rosa e tanti altri uccelli migratori che popolano quest'area meravigliosa. Il paese di pescatori di Cabras è famoso sopratutto per la pesca dei ricci e per la produzione della deliziosa "bottarga di muggine" uno degli ingredienti di nicchia della cucina di mare sarda. Nella città di Oristano, ogni anno durante il carnevale, si svolge "Sa Sartiglia", una coreografica e spettacolare corsa a cavallo di origini medioevali, dove 120 cavalieri in corsa tentano di infilzare delle stelle sospese, sotto l'incessante rullio dei tamburi. Questa manifestazione conosciuta in tutto il mondo, richiama annualmente decine di migliaia di turisti. Da visitare assolutamente il pittoresco borgo di Bosa.

Tariffe
Le tariffe sono per persona a notte, colazione inclusa
Arrivo: giornaliero
Soggiorno minimo: 1 notte
Opzioni extra (non obbligatorio):
• Mezza pensione: € 25 di supplemento a persona
Arrivo: giornaliero
Soggiorno minimo: 1 notte
Opzioni extra (non obbligatorio):
• Mezza pensione: € 25 di supplemento a persona
Agriturismo Genna 'e Corte
Reviews: 8
8.0
Lontano dal caos
Mw. van Daal (NL)
Bello
Dhr. Zoethout
In de middle of nowhere, ma molto bello
Familie van der Venne (NL)
Un vero e proprio Agriturismo
Mw. Huijg (NL)
Bello e varia
Familie Noordam
Bello e camere curate e moderne
Rogier
Agriturismo molto speciale
K. Bloem

Potrebbe interessarti anche questo
